Viene pubblicato, a circa un terzo del percorso di attuazione delle misure del PGRA (2016 – 2021), il primo Rapporto sull’attuazione del piano che contiene una valutazione sintetica del grado di implementazione delle misure, evidenzia le azioni intraprese ed i primi risultati conseguiti ed indivudua alcune criticità che si sono manifestate e che è opportuno risolvere d’intesa con i soggetti attuatori anche al fine anche di riorientare, laddove necessario, alcune misure.
Menu
Cosa è il Piano Alluvioni
La Direttiva Europea 2007/60/CE, recepita nel diritto italiano con D.Lgs. 49/2010, ha dato avvio ad una nuova fase della politica nazionale per la gestione del rischio di alluvioni, che il Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA) deve attuare, nel modo più efficace. Il PGRA, introdotto dalla Direttiva per ogni distretto idrografico, dirige l’azione sulle aree a rischio più significativo, organizzate e gerarchizzate rispetto all’insieme di tutte le aree a rischio e definisce gli obiettivi di sicurezza e le priorità di intervento a scala distrettuale, in modo concertato fra tutte le Amministrazioni e gli Enti gestori, con la partecipazione dei portatori di interesse e il coinvolgimento del pubblico in generale.
Vuoi conoscere gli altri piani dell’ente?
Cerca nel sito
Articoli recenti
- Nonantola 13 Marzo 2023: “Assetto idrogeologico alluvioni, siccità, e rischio idrogeologico nel clima che cambia. Pianificazione e adattamento climatico per un ambiente più resiliente con il coinvolgimento dei cittadini”
- La pianificazione di Distretto entra in aula al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche applicate alla sostenibilità ambientale
- Adottato il primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni 2021-2027
- Piano di Gestione del Rischio alluvioni 2021-2027
- SAVE THE DATE 12 NOVEMBRE 2021- WEBINAR: I PIANI DEL DISTRETTO DEL FIUME PO – 2021