Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione
Nella seduta di Conferenza Istituzionale Permanente del 20 dicembre 2019 è stato esaminato il primo aggiornamento delle mappe della pericolosità e del rischio del PGRA (Art. 6 della Direttiva 2007/60).
Al fine di garantire il necessario coordinamento con le mappe del primo ciclo e rispondere a quanto richiesto dalla Direttiva 2007/60 per il reporting delle mappe nelle APSFR, l’aggiornamento delle mappe riguarda:
- le mappe di pericolosità (aree allagabili) complessive che costituiscono quadro conoscitivo dei PAI;
- le mappe di rischio (R1, R2, R3, R4) complessive, ai sensi del D. Lgs n. 49/2010;
- le mappe di pericolosità e rischio (aree allagabili, tiranti, velocità, elementi esposti) nelle APSFR, che sono oggetto di reporting alla Commissione.
In data 16 marzo 2020 sono stati pubblicati gli atti della Conferenza Istituzionale Permanente (Deliberazioni n.7 e 8 del 20 dicembre 2019) e le mappe delle aree allagabili.
Le attività per il reporting alla Commissione UE dei dati di pericolosità e rischio (aree allagabili, tiranti, velocità, elementi esposti) nelle APSFR, sono state concluse secondo le specifiche definite a livello nazionale, e i dati sono stati pubblicati nel geo-portale nazionale.
Dalla data di pubblicazione di cui sopra hanno trovato applicazione nelle aree interessate da alluvioni individuate ex novo nelle mappe pubblicate le misure di salvaguardia e sono decorsi i termini i termini temporali (tre mesi) della fase di partecipazione attiva, nell’ambito della quale tutti gli interessati hanno potuto formulare osservazioni in ordine alle mappe stesse. In ragione dell’emergenza epidemiologica Covid-19 la pubblicazione si è conclusa il 14 agosto 2020.
Al termine del periodo di salvaguardia, ai sensi di quanto disposto dai Decreti del Segretario Generale 291 e 292 del 10 settembre 2020 nelle aree interessate da inondazioni di nuova individuazione si applicano le disposizioni di cui al Titolo V delle NA del PAI del Po, di cui alla Parte Terza delle NA del PAI Delta, e di cui alle NA dei PAI dei Bacini Reno, Romagnoli e Conca Marecchia nonché alle successive “Variante di Coordinamento tra il Piano Gestione Rischio Alluvioni e i Piani Stralcio di bacino”
Entro i termini della pubblicazione sono pervenute diverse osservazioni, che hanno riguardato quattro regioni del Distretto: Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Liguria. Le proposte di controdeduzioni alle osservazioni pervenute e gli aggiornamenti delle mappe sono stati presentati in Conferenza Operativa nella seduta del 18 dicembre 2020 e sono stati approvati con Decreto del Segretario Generale n.131 del 31/03/2021.
Alcune osservazioni, ritenute accoglibili o parzialmente accoglibili, discendono da nuovi studi e conoscenze che modificano in modo significativo e sostanziale le aree allagabili e non sono state sottoposte a processi partecipativi. Trattandosi di modifiche sostanziali, è stata valutata l’opportunità di una ulteriore fase partecipativa che consenta agli enti locali e più in generale a tutti gli stakeholders di esprimere eventuali osservazioni, limitatamente ad esse. Nel Decreto del Segretario Generale n.131 del 31/03/2021 è stata disposta la ripubblicazione di tali modifiche e ha preso avvio la fase di partecipazione sulle stesse per un periodo di 90 giorni. Questa fase si è conclusa per la Regione Lombardia il 29 giugno 2021 e per la Regione Emilia Romagna il 13 luglio 2021 e non sono pervenute ulteriori osservazioni
Ai sensi del Decreto Semplificazioni, convertito in legge a settembre 2020 gli ulteriori aggiornamenti alle mappe delle aree allagabili complessive sono approvati con Decreto del Segretario Generale d’intesa con la Regione territorialmente competente e previo parere della Conferenza Operativa.
La documentazione relativa ai successivi aggiornamenti alle mappe di pericolosità è pubblicata nella SEZIONE – Aggiornamenti alle mappe di pericolosità (aree allagabili) complessive.
Tali aggiornamenti saranno ricompresi nelle mappe di pericolosità e rischio alluvioni e reporting alla commissione nell’ambito del terzo ciclo di pianificazione del PGRA e successivi.
ATTI E DELIBERAZIONI
- Deliberazioni di Conferenza Istituzionale Permanente n.7 del 20 dicembre 2019
- Deliberazioni di Conferenza Istituzionale Permanente n.8 del 20 dicembre 2019
- Attestazione di pubblicazione del Segretario Generale
- Decreto del Segretario Generale 291 del 10 settembre 2020
- Decreto del Segretario Generale 292 del 10 settembre 2020
- Avviso riguardante le nuove scadenze conseguenti al DL 18/2020 che dispone (art.103) la sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi dal 23 febbraio al 15 aprile. – Scarica l’avviso: Attestazione_pubblicazione_mappe_AVVISO_19 marzo 2020
- Ulteriore avviso riguardante le nuove scadenze conseguenti all’art. 37 del D.L 8 aprile 2020 n.23, che dispone la proroga della sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi fino al 15 maggio – Scarica l’avviso: Attestazione_pubblicazione_mappe_AVVISO_16_aprile2020
- Decreto del Segretario Generale n.131 del 31/03/2021
- Decreto del Segretario Generale n.43 del 11/04/2022- Approvazionedi aggiornamenti cartografici delle aree allagabili di cui alle “Mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni del Distretto idrografico del fiume Po relative al II ciclo sessennale di pianificazione (pubblicate in ottemperanza alle disposizioni della Deliberazione CIP n. 8/2019) e correzioni di errori materiali.
AREA DOCUMENTAZIONE E DATI
REPORTING ALLA COMMISSIONE 2020 – MAPPE DI PERICOLOSITÀ E RISCHIO (AREE ALLAGABILI, TIRANTI, VELOCITÀ, ELEMENTI ESPOSTI) NELLE APSFR
Sono terminate le attività per il reporting alla Commissione UE dei dati di pericolosità e rischio (aree allagabili, tiranti, velocità, elementi esposti) nelle APSFR, secondo le specifiche definite a livello nazionale.
Di seguito i link al geo portale nazionale da cui scaricare i dati nelle APSFR del Distretto Po
http://www.pcn.minambiente.it/mattm/direttiva-alluvioni/
AGGIORNAMENTO 2019 MAPPE DI PERICOLOSITÀ E RISCHIO DI ALLUVIONI COMPLESSIVE
assunto dalla Conferenza Istituzionale Permanente del 20 dicembre 2019)
Documenti pdf
La Relazione metodologica di aggiornamento e revisione delle mappe di pericolosità e rischio di alluvione è stata integrata a dicembre 2020 da parte di ISPRA e Autorità di bacino distrettuale,. Tale aggiornamento, pur non discostandosi nella sostanza dalla versione 2019, si è reso necessario al fine di renderne i contenuti maggiormente coerenti con i dati spaziali forniti in sede di reporting, ma soprattutto per rendere più agevole e chiara la lettura da parte della Commissione EU. La Relazione assieme ai suoi allegati, è caricata su WISE e pertanto costituisce documento primario per la CE in merito alla verifica di ottemperanza agli adempimenti di legge.
- Allegato1.pdf
- Allegato2.pdf
- Allegato3.pdf
- Allegato4.pdf
- Allegato5.pdf
- Annesso_PAT
- Cartogrammi
- Mappe_Rischio_dlgs49_dic2019
Documenti vettoriali
- Mappe delle aree allagabili in formato shapefile (file shape e zip)
- Mappe delle aree allagabili in formato gdb (geodatabase-ESRI) (file gdb e zip)
- Mappe del rischio (R1, R2, R3, R4) in formato gdb (geodatabase-ESRI) (file gdb e zip)
AGGIORNAMENTO 2022 MAPPE DI PERICOLOSITÀ DI ALLUVIONI COMPLESSIVE
Sul geoportale a questo link :
Mappa aree allagabili Distretto idrografico fiume Po 2022 (Distretto Po) — webgis.adbpo.it
sono pubblicate le Mappe delle aree allagabili complessive per tutto il Distretto, aggiornate a novembre 2022.
AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2023 MAPPE DI PERICOLOSITÀ DI ALLUVIONI COMPLESSIVE
Sul geoportale a questo link :
Mappa aree allagabili Distretto idrografico fiume Po 2023 (Distretto Po) — webgis.adbpo.it
sono pubblicate le Mappe delle aree allagabili complessive per tutto il Distretto, aggiornate a ottobre 2023.
Le mappe sono anche scaricabili al seguente collegamento:
https://www.adbpo.it/PDGA_Documenti_Piano/Mappe_allagabili2023