Progetto esecutivo delle attività
La Direttiva Alluvioni fissa una prima scadenza al 2013 per la predisposizione delle mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni.
A tal fine è stato predisposto un Progetto esecutivo delle attività da sviluppare contenente in particolare le metodologie di analisi e la stima dei fabbisogni.
Il Progetto organizza un processo pianificatorio condiviso tra Autorità di Bacino e Regioni che, da un lato, mira al raggiungimento di un quadro di conoscenza, per quanto possibile con le risorse a disposizione, coerente con le richieste del D.Lgs 49/2010 in ordine alla pericolosità ed al rischio da alluvione, dall’altro prevede successive fasi di approfondimento nell’ambito dei successivi cicli di gestione sessennali.
Tale organizzazione per cicli successivi permette di integrare nel processo di piano anche quei temi quali il cambiamento climatico, gli scenari di rischio residuale che richiedono la messa a punto, con gli strumenti della ricerca, di complesse metodologie che siano tuttavia applicabili alla fase di gestione.
Il Progetto esecutivo è costituito dalla una Relazione Tecnica e dalle Specifiche Tecniche allegate; queste ultime definiscono in particolare le metodologie di analisi e i risultati attesi, così come definite ed applicate in via sperimentale su alcuni bacini pilota. Tali Specifiche tecniche, nel corso dello sviluppo operativo delle attività su tutti i diversi ambiti idrografici, potranno pertanto essere integrate o modificate con ulteriori aspetti.
Il Progetto esecutivo è stato approvato nella seduta di Comitato Tecnico del 31 gennaio 2012.
E’ stata già programmata una serie di incontri presso le Regioni per dare effettivo avvio alle attività.
Relazione Tecnica Progetto esecutivo
Allegato_1_Definizione preliminare reticolo
Allegato_3_Idrologia Cambiamenti Climatici
Allegato_5_mappatura pericolosita